
Da 2 a oltre 200 parole chiave posizionate in 6 mesi: un traguardo reso possibile dal SEO Plan

Circa 6 mesi fa ci è stato richiesto di rendere visibile un sito che in quel momento aveva solamente 2 parole chiave posizionate. La sezione che doveva essere resa visibile era una in particolare, quella dedicata all’oleodinamica. Essendo una sezione molto vasta siamo partiti da un SEO Plan, per valutare come procedere nel modo migliore.
Ma partiamo dall’inizio… che cos’è un SEO Plan?
Il SEO Plan è la mappa che noi creiamo per aiutare i siti di chi si affida a noi a trovare la strada giusta per posizionarsi in prima pagina. Si tratta di un’analisi estremamente approfondita che consente di strutturare da subito il sito nel modo giusto, se viene fatto prima della realizzazione del sito, o di correggere eventuali errori di ottimizzazione se viene fatta in seguito alla realizzazione del sito.
In questo caso il SEO Plan, realizzato quando il sito era ormai ultimato, ci ha permesso di comprendere che per migliorarne il posizionamento era necessario creare nuove pagine, una per ogni prodotto presente. Abbiamo quindi creato una pagina per ciascuno di essi, per un totale di circa 80 pagine, scendendo ad un livello di profondità decisamente superiore.
Una volta svolta questa analisi, fondamentale per capire come riprogettare il sito per far sì che rispondesse realmente alle richieste degli utenti, abbiamo creato i testi per le pagine, in collaborazione con l’azienda, e abbiamo concretamente ampliato il sito. A questo è poi seguita ancora qualche piccola ottimizzazione delle pagine già presenti.
Dopo tutte queste attività estremamente mirate, che non sarebbe stato possibile fare senza la presenza di un’analisi così accurata come quella che realizziamo noi, abbiamo aspettato il tempo necessario per far sì che Google avesse il tempo di recepire i nuovi contenuti e di valutarli.
Dopo alcuni mesi…
Dopo alcuni mesi si sono visti i risultati. La nostra struttura è stata apprezzata e premiata da Google e, associando alla nuova struttura attività di link building offsite su nostre risorse private, abbiamo raggiunto risultati ancora più soddisfacenti.
Lasciamo che siano grafici e numeri a confermare quanto abbiamo detto.

Certi grafici parlano più di mille parole. In sei mesi la situazione è completamente cambiata e un sito che prima era davvero poco visibile ha acquisito molta più visibilità.
Ma andiamo a parlare delle chiavi che si sono posizionate. Oltre ad essere chiavi di valore sono chiavi molto varie, che comprendono sia parole chiave secche sia geolocalizzate. Esattamente quello che dovrebbe avvenire in un progetto completo, capace di far posizionare sia chiavi più generiche sia chiavi più specifiche.
Ecco il grafico del posizionamento della keyword “oleodinamica“, core business dell’azienda che seguiamo.

Ricerca vocale? I consigli giusti per rendere leggibile il tuo sito
Il mondo del Web ci ha abituato a novità costanti, ma non è solo il mondo del Web a cambiare: è cambiato anche il modo di cercare le informazioni in rete.
Fino a non molto tempo fa eravamo abituati a fare le ricerche da desktop, poi le ricerche si sono spostate in gran parte sui dispositivi mobili, richiedendo l’adeguamento dei siti dal punto di vista della responsività, e adesso si aprono ulteriori prospettive.
Il mondo della ricerca online si è infatti aperto alla ricerca vocale, in particolare per i dispositivi Android.
I segnali in questi ultimi tempi sono stati molti e la crescente attenzione nei confronti dell’Assistente di Google e di Google Home, lo smart speaker per la casa, sono solamente i più eclatanti. Sempre più persone si affidano a dispositivi mobili per le loro ricerche anche grazie alla loro praticità e alla loro semplicità di utilizzo anche in situazioni in cui sarebbe difficile scrivere.
Di fronte a queste novità chi si occupa di SEO non può restare impassibile, ma deve individuare un modo efficace di adattarsi alle nuove abitudini di ricerca degli utenti.
Come predisporre un sito per la ricerca vocale
Predisporre un sito per la ricerca vocale non è un’impresa eccessivamente ardua, se si seguono alcuni accorgimenti.
Dagli studi e dalle ricerche effettuate sono infatti emerse alcune soluzioni che sono in grado di ottimizzare il sito anche per la ricerca vocale.
Fra queste soluzioni possiamo annoverare indubbiamente i Rich Snippets. La loro struttura, spesso costituita da elenchi puntati concisi e provenienti da fonti autorevoli, li rende molto appetibili per la ricerca vocale. Le fonti indicano che il 40,7% delle ricerche vocali hanno come risultato uno Snippet (per tale statistica sono state considerate le ricerche che citano una fonte, ovvero la maggior parte delle ricerche).
Un altro aspetto molto importante per favorire la ricerca vocale sono le pagine che contengono molto testo, mediamente 2300 parole. Dato il grande numero di parole presenti è infatti più facile che le parole corrispondano meglio a quanto richiesto. Testi lunghi, ma frasi brevi, semplici da individuare e leggere.
Altro aspetto di non poco conto è la presenza di pagine FAQ molto dettagliate. Raccogliere le domande più frequenti sotto la descrizione di ogni prodotto, nel caso di un e-commerce, o in una pagina appositamente dedicata alle FAQ è un ottimo modo per far trovare agevolmente le risposte a Google.
Un ulteriore dettaglio da tenere in considerazione riguarda poi l’utilizzo dei dati strutturati, molto utili per impostare le pagine nel modo corretto.
Questi sono alcuni dei suggerimenti da tenere in considerazione per predisporre il proprio sito in modo che sia facilmente raggiungibile anche da una ricerca vocale.
Le 10 regole d’oro per il sito ottimizzato per la ricerca vocale
Quanto detto precedentemente potrebbe essere condensato in un elenco di consigli utili per rendere la propria pagina davvero performante anche per le nuove modalità di ricerca che si stanno affermando in questo periodo.
La pagina perfetta per la ricerca vocale:
- Deve aprirsi molto rapidamente
- Deve avere l’https
- Può essere una pagina di FAQ dettagliata
- Contiene contenuti lunghi e articolati…
- …ma risposte concise e precise alle domande (meno di 30 parole)
- Compare come Snippet
- Compare nelle prime tre posizioni su Google
- Utilizza dati strutturati
- È facilmente condivisibile
- La pagina ha un dominio autorevole.
Il tuo sito è ottimizzato per la ricerca vocale? Scopri cosa potresti fare per renderlo leggibile:

Voucher per la digitalizzazione delle PMI: un’opportunità da cogliere al volo

Hai una PMI e vorresti creare un e-commerce, ma il tuo budget è ridotto? Allora quest’opportunità fa proprio al caso tuo!
Il Ministero dello sviluppo economico ha studiato una misura agevolativa che prevede un contributo per le PMI, tramite un voucher, non superiore a 10 mila euro, da investire in interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico.
Ciascuna impresa potrà beneficiare di un unico voucher di importo non superiore a 10 mila euro, finalizzato a coprire fino al 50% del totale delle spese ammissibili.
Le domande potranno essere presentate dalle 10.00 del 30 gennaio 2018 alle 17.00 del 9 febbraio 2018, ma la compilazione sarà possibile già dal 15 gennaio 2018.
Cogli al volo questa opportunità e realizza il tuo e-commerce con noi!
Per ulteriori informazioni puoi leggere direttamente il comunicato del MISE qui.

Posizionamento sito web Dentista
Scrivo questo articolo perché vedo in giro per il web, mille mila siti con pagine chiamate:
- marketing odontoiatrico e sito web dentista
- posizionamento siti web dentista
- web marketing per dentisti e sviluppo siti
- SEO per dentisti
Il bello è, che facendo un giro in queste pagine, troviamo i soliti testi sulla SEO, su come posizionare un sito o su come sia importante la SEO, con inserite le parole “dentista – clinica dentale – odontoiatra”.
Ma ne avessi trovato UNO che mostri un solo dato reale dei risultati portati a uno dei loro clienti dentisti!
Ci troviamo molte volte a proposte di SEO o di web marketing vicine alla fuffa! Una qualsiasi azienda e in questo caso un dentista che mette nelle mani di una persona o agenzia, una parte o tutta quella che è la strategia di web marketing dovrebbe poter vedere casi reali!
Noi come agenzia di web marketing, abbiamo seguito e continuiamo a seguire da anni dentisti e cliniche dentali. Per alcuni sono stati fatti piccoli lavori, come lo sviluppo del sito web, che non menzioneremo nemmeno in questo articolo.
Per altre cliniche seguiamo tutto il processo di acquisto del cliente e tutta la comunicazione online arrivando a portare circa 100 contatti al mese di pazienti in target, ovviamente senza contare i pazienti che chiamano direttamente le cliniche, quelli noi non li monitoriamo
Caso reale di posizionamento su Google
Ti mostro l’andamento di visite di un sito nel settore estetica dentale, in questo caso si parla solo ed esclusivamente di faccette dentali, per il quale oltre alla realizzazione è stata fatta tutta una attività di posizionamento sui motori di ricerca.
Il posizionamento è specifico su determinate parole chiave, è l’intenzione è di prendere solo utenti che ricercano un intervento di faccette dentali.
- Media contatti mensili 12
- Valore medio contatto 2.000/2.500 euro
Nel grafico qui sotto si può vedere il costante aumento delle parole chiave di settore che si stanno posizionando.

Posizionamento portale odontoiatrico
Il progetto è partito da poco tempo, e a differenza di quello mostrato sopra nel quale si è puntato a poche parole chiave specifiche. In questo progetto l’obiettivo è posizionarsi per molte più parole, sia specifiche sia generiche e meno pertinenti per la conversione.
L’obiettivo è iniziare ad educare il possibile paziente incanalandolo in uno specifico percorso, che nel tempo lo dovrebbe portare a scegliere una clinica dentale invece di un’altra.
Nel grafico qui sotto potete vedere le richieste di visita o preventivo arrivate nel mese di Aprire 2017

Questo progetto è ancora in lavorazione, in quanto stiamo applicando diverse strategie per riuscire a convertire il maggior numero di possibili pazienti col fine di trovare quella migliore in termini di costo/conversione.
Caso studio Web Marketing completo
Come dicevo prima, per alcuni dentisti seguiamo totalmente l’acquisizione clienti online, studiano una strategia di web marketing e il processo di acquisto del paziente tipo, applicandola poi coi giusti strumenti.
Alcune delle azioni svolte:
- Analisi processo di acquisto
- Analisi e sviluppo strategia
- Sviluppo contenuti
- Sviluppo siti web
- SEO
- Sponsorizzazioni sui Social media
- Editoriale Social Media
Per il momento in AdWords spendiamo 0 euro al mese! NON stiamo ancora usando AdWords
Risultati:
- da 50 a 90 contatti al mese ( senza contare quelli arrivati da chiamata diretta )
- 30% con un valore di circa: 2.000 euro a contatto
- 70% con un valore che arriva fino a 20.000 euro a contatto
Il valore del singolo contatto è così alto, in quanto questo progetto è stato sviluppato solo ed esclusivamente per prendere pazienti che cercano trattamenti specifici, escludendo quindi tutto quello che può essere l’intervento di sbiancamento dentale o estrazione dente del giudizio o otturazioni e così via.
Per validare quello appena scritto sopra, ti mostro le ultime email arrivate dai siti web di uno dei nostri clienti
Il periodo ripreso nello screen va dal 12/04/2017 al 29/04/2017
